QGIS Web Client

Informazioni sull'uso del programma


Utilizzare l'applicativo

La finestra dell'applicazione è suddivisa in tre pannelli: il pannello Info e strumenti a sinistra, il pannello principale della mappa con una pulsantiera in alto e il pannello Attributi sulla destra. A seconda della fase in cui si utilizza l'applicazione, i pannelli sinistro e destro potrebbero non essere visibili.

Lavorare con i livelli

Nel pannello Info e strumenti tutti i livelli disponibili sono elencati nel riquadro Layer. È possibile selezionare o deselezionare individualmente ogni singolo layer per modificare la sua visibilità. La legenda e ulteriori informazioni su ciascun layer sono disponibili in una finestra attivabile tramite l'icona i di fianco al nome del layer.

Facendo clic sul nome del layer questo diventa il layer attivo.

Usa il pulsante identiy nella barra dei pulsanti del pannello principale per ottenere informazioni su qualsiasi oggetto nella mappa. Le informazioni possono essere visualizzate muovendo il mouse su un oggetto e/o mostrate nel pannello Attributi facendo clic sull'oggetto. È possibile selezionare quale layer interrogare scegliendo un'opzionde dalla tendina Identificazione oggetto.

Cercare

A seconda della configurazione dell'applicativo, è possibile inserire una stringa di testo (o parte di essa) nella casella di ricerca in alto a destra nel pannello della mappa per cercare un termine all'interno degli attributi dei livelli. Ogni contenuto corrispondente al testo inserito viene mostrato in una lista, facendo clic sull'oggetto la mappa viene automaticamente centrata e zoomata sull'oggetto selezionato e questo viene evidenziato con il colore e il tratto configurato.

Navigare nella mappa

La mappa può essere ingrandita e centrata utilizzando i pulsanti ZoomBox ZoomFullExtent ZoomLast e ZoomNext presenti nella barra di pulsanti. Tutti i pulsanti hanno dei suggerimenti che compaiono quando il pulsante del mouse viene spostato sul pulsante.

Il livello di zoom della mappa può anche essere impostato interattivamente tramite la barra di zoom presente nell'angolo superiore sinistrao del pannello della mappa o inserendo un valore specifico di scala nella casella presente nella parte inferiore destra del pannello della mappa. Se state usando un mouse dotato di rotellina, il livello di zoom può anche essere modificato ruotando la rotellina.

Lo spostamento della mappa può essere eseguito trascinando il conenuto della finestra della mappa con il mouse dopo aver premuto il tasto sinistro. È anche possibile impostare il centro della mappa inserendo i valori specifici nel riquadro delle coordinate presente nell'angolo inferiore destro.

Misurare distanze e aree

La modalità di misura viene attivata usando i pulsanti Measure e MeasureArea nella barra dei pulsanti. Un clic sinistro del mouse imposta un punto della linea o dell'area da misurare, un clic doppio finisce la misura. Il risultato della misura viene costantemente aggiornato man mano che vengono aggiunti i punti.

Stampare

I modelli di stampa impostati nel progetto vengonon resi disponibili facendo clic sul pulsante FilePrint. Il riquadro che compare nel pannello della mappa permette di impostare l'area che verrà stampata. È possibile spostare e zoomare il riquadro per definire esattamente la zona che verrà stampata.

A proposito di QGIS Web Client

QGIS or QGIS Web Client è un applicativo webgis basato su OpenLayers, GeoExt e ExtJS che sfrutta le estensioni specifiche di QGIS per i servizi WMS. Supporta la visualizzazione della mappa, le informazioni sugli oggetti, la legenda dei livelli, la ricerca e la stampa delle mappe. Tutti i principali browser dovrebbero essere compatibili.

Licenze

QGIS Web Client è distribuito con licenza BSD. Vedasi il file README per il testo completo della licenza.

Ottenere aiuto

Nel caso incontraste un problema nell'utilizzo dell'applicativo, dovreste contattare l'amministratore del sito che state visitando: il team di sviluppo di QGIS Web Client non è in grado di intervenire nella risoluzione di problemi sui singoli siti.